

Nel testo si affronta una vasta gamma di argomenti, inclusi il significato del pionierismo, le qualità e le capacità richieste ai pionieri e i passi pratici coinvolti nell'instaurare e mantenere comunità vive. Vivificatori dell’umanità si divide in tre parti.
La prima offre un’approfondita selezione di Scritti del Báb, Bahá’u’lláh, ‘Abdu’l-Bahá, lettere di Shoghi Effendi e della Casa Universale di Giustizia. È divisa per argomenti tra cui lo scopo del pionierismo, il rango dei pionieri, le qualità dei pionieri, il ruolo della donna e dei giovani.
Nella seconda parte sono riportati alcuni discorsi di Mani della Causa, oltre a lettere del Corpo continentale dei Consiglieri e dell’Assemblea Nazionale dei Baha’i del Canada.
La terza è dedicata alla figura di Marion Jack. Ricordata come «eroina immortale», «fulgido esempio per i pionieri», fu tra le prime persone che risposero alla chiamata del Piano divino di 'Abdu’l-Bahá, svolgendo il servizio di pioniera in Alaska e insegnando a Toronto, Montreal e in molti altri luoghi. In ultimo si trasferì a Sofia, in Bulgaria, dove visse per ventiquattro anni come pioniera della Fede bahá'í.