libro bahá'í Saggi sulla Fede bahá'í
  • libro bahá'í Saggi sulla Fede bahá'í

Saggi sulla Fede bahá'í

 

Autore: Alessandro Bausani
Editore: Casa Editrice Bahá'í
Pagine: 538
Anno: 2008
Lingua: italiano
Supporto: libro
Dimensioni: cm 22,3x16,1x3,4
ISBN: 978-88-7214-006-4
Tempo di consegna: entro 5 giorni lavorativi
Quantità
25,00 €
Tasse escluse
144 Articoli

Pagamenti sicuri al 100%

Saggi sulla Fede Bahá'í

In questa raccolta di articoli e testi di conferenze dell’islamista Alessandro Bausani, il lettore potrà seguire un percorso ideale che, partendo dall’esposizione di un concetto nuovo di religione, muove attraverso tappe successive come la presentazione della Fede bahá’í al mondo occidentale, una dotta spiegazione del linguaggio dei testi della nuova Fede, brevi commenti di alcuni suoi testi e l’illustrazione di alcuni dei suoi più importanti insegnamenti come, ad esempio, l’equilibrio fra scienza e religione e l’unità delle religioni. Il saggio presenta anche un chiarimento dei rapporti fra Cristianesimo, Islam e Fede bahá’í, una disamina di alcuni dei problemi e delle mode del mondo moderno, seguita dalle proposte e dalla visione bahá’í, compreso il nuovo modo di amministrare la cosa pubblica secondo i bahá’í. Vi si fa, inoltre, cenno ad alcune ricorrenze bahá’í, come occasioni per spiegarne il significato spirituale. Il libro offre anche alcune poesie inedite del nostro islamista.

Biografia/ Alessandro Bausani (Roma, 1921-1988)

Nasce a Roma, nel 1921, in una famiglia cattolica. La madre, racconta lui stesso, «non aveva interesse alcuno verso la religione»; il padre è «un mistico», gli impartisce «un’educazione religiosa severa, quasi medioevale» e lo inizia al rigido dogmatismo della Chiesa. Ha tredici anni quando lo avvia ai testi della teologia cattolica, come le Confessioni di Sant’Agostino, letture che avranno un’influenza decisiva sul suo percorso spirituale e intellettuale. 

Si laurea a Roma nel 1943 con una tesi sugli sviluppi storici della sintassi persiana e nel 1953 ottiene nell'Ateneo romano l'incarico all’insegnamento. 

Libero docente di Lingua e Letteratura Persiana e Storia delle Religioni (1954), professore di Lingua e Letteratura Persiana all'Istituto Orientale di Napoli (1956-1971), viene chiamato nel 1971 alla Scuola Orientale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza, Roma. 

È socio corrispondente (1967), poi nazionale (1983) dell'Accademia dei Lincei. Riceve numerosi riconoscimenti ufficiali sia in Italia che all'estero, è presidente dell'Istituto per l'Oriente, direttore della Scuola Orientale di Roma. 

Islamista, arabista, iranista, malesiologo, glottoteta, storico delle religioni e traduttore, è considerato uno dei massimi studiosi italiani dell'Islam, nonché traduttore e commentatore di una delle più importanti versioni in lingua italiana del Corano.

Poliglotta, parla più di 30 lingue, tra cui l’Esperanto, la lingua pasquense e quella dei nativi americani cherokee. È artefice lui stesso di una lingua artificiale, il Markuska. 

Abbraccia la Fede bahá'í nel 1950 e per diversi anni è membro della relativa istituzione nazionale. 

Come lui stesso scrisse in uno degli opuscoli sulla Fede bahá’í: «Convertirsi al Bahaismo non significa accettare una nuova tradizione religiosa, abiurando la propria tradizione, ma riconoscere nella propria tradizione “ragioni” che ci facciano comprendere che quella tradizione non è la definitiva».

Alla sua morte, nel marzo 1988, un elenco bibliografico del suo lavoro comprende ben 329 voci.

Principali traduzioni di testi religiosi: Corano, traduzione dall'arabo, 1955; Testi religiosi zoroastriani, Ed. Paoline, Catania 1962; La bbona notizzia. Vangelo di Matteo nella versione romanesca di Alessandro Bausani, Gruppo Editoriale Insieme, Recco (Ge) 1992.

Traduzioni dal persiano: Omar Khayyam, Quartine (Roba'iyyat), Einaudi, Torino 1956; Avicenna, Opera poetica, Venezia 1956; Rumi, Poesie mistiche, Rizzoli-BUR, Milano 1980; Nezami, Le sette principesse, Rizzoli-BUR, Milano 1982; Muhammad Iqbal, Il poema celeste, Leonardo da Vinci, Bari 1965.

Saggi: Testi religiosi zoroastriani, 1957; Sguardo alle letterature del Pakistan, in Oriente Moderno, XXXVII (1957), pp. 400–424; Storia delle letterature del Pakistan. Urdu, Pangiâbî, Sindhî, Beluci, Pasc'tô, Bengali, Pakistana, Milano, 1958; Persia Religiosa, da Zaratustra a Bahá'u'lláh, 1959; Il Corano, Firenze, Sansoni, 1961; Storia della Letteratura persiana, 1960; I Persiani, Firenze, Sansoni, 1962; L'Islam non arabo, in Storia delle religioni, fondata da P. Tacchi Venturi (ed. interamente rifatta e ampliata), Torino, 1970-1; Le lingue inventate, Roma, 1974 (trad. tedesca abbreviata e anticipata Geheim - und Universalsprachen: Entwicklung und Typologie, Stoccarda, 1973); Buddha, Chiasso, 1973; L'Enciclopedia dei Fratelli della Purità, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1978; L'Islam, Milano, Garzanti, 1980; La Fede bahá'í e l'unità del genere umano, 1977; Una rosa d'oriente (pubblicato all’interno della Collana I quaderni di Tahirih, curati dall’Associazione Bahá’í per l’uguaglianza dei diritti tra uomo e donna).

Alessandro_Bausani_%28foto_gentilmente_concessa_da_Eros_Baldissera%29.jpg

(Foto Eros Baldissera)

AUT 108
144 Articoli
Nuovo prodotto