Il nuovo giardino

Autore: Julio Savi
Editore: Casa Editrice Bahá'í
Pagine: 154
Anno: 2021
Lingua: italiano
Supporto: libro
Dimensioni: cm 21x15x1
ISBN: 978-88-7214-219-6
Tempo di consegna: entro 5 giorni lavorativi
Quantità
10,00 €
Tasse escluse
36 Articoli

Pagamenti sicuri al 100%

Il nuovo giardino

Tra le molteplici manifestazioni creative ed intellettuali dedicate ad ‘Abdu’l-Bahá, nel centenario del Suo trapasso, non poteva mancare la poesia come espressione della ricerca dell’autentico, della bellezza e del sacro. 

Promossa dall’Associazione Studi Bahá’í “Alessandro Bausani” si è quindi concretizzata un’antologia di poesie di Julio Savi, la cui ricerca di Verità trova realizzazione e compimento attraverso la lode, il piacere di ringraziare, capire e amare ciò che è spiritualmente alto, gli insegnamenti della Fede bahá’í, offrendo con la sua sensibilità bellezza, ispirazione e significati profondi. 

Lo stesso ‘Abdu’l-Bahá incoraggia a scrivere poesie che siano «causa di letizia per gli ascoltatori», così che «trovino quiete e gioia e si mettano in sintonia con l’amore di Dio».

«Immediate testimonianze di un mio personale incontro con lo Spirito», come sottolinea Savi, le ottanta poesie date alle stampe dalla Casa Editrice Bahá’í hanno lo scopo di trasmettere «lo spirito del Giorno di Dio» e la «dolce fragranza dell’amore… del Signore», contribuendo a «celebrare la Sua lode». 

Nella lettura de Il nuovo giardino, percorso personale dell’autore che va dalla gioventù alla tarda età, molti fratelli di fede ritrovano traccia di sentimenti ed emozioni provate nel corso della loro vita spirituale. 

«Lungi dall’essere un manuale di vita, una guida al comportamento, un catechismo» si legge nella postfazione di Leila Mesbah Sabéran, «esso è una raccolta di poesie scritte e ispirate alla vita di ogni credente che lotti con sincerità per perfezionare se stesso e offrire ad altri l’essenza dei buoni frutti che ha raccolto».   

Presto disponibile.

Biografia / Julio Savi

Julio Savi nasce ad Asmara, in Eritrea, dove i suoi bisnonni si erano trasferiti alla fine del 1880. Qui compie gli studi classici e intraprende quelli di Medicina che continuerà a Bologna per poi specializzarsi a Firenze. Esercita la professione di ginecologo per oltre 40 anni, in corsia prima e come libero professionista poi.

Il suo carattere è influenzato da due importanti esperienze: l’insegnamento del padre, che lo ha incoraggiato a vedere la vita umana come «un’affascinante avventura mistica», e l’incontaminata bellezza dell’Eritrea. L’ educazione classica ricevuta, l’amore per la bellezza delle parole, la passione per la poesia e la musica, una profonda sete di ricerca, studio e conoscenza lo orientano già giovanissimo verso la scrittura, che coltiva negli anni parallelamente alla sua attività lavorativa e oltre.

Saranno queste sue naturali propensioni ad avvicinarlo alla ricerca religiosa e, divenuto membro della Comunità bahá’í, contribuisce alla traduzione in italiano delle versioni inglesi delle Scritture della sua nuova Fede.

Appassionato di studi religiosi, spiritualità, teologia, misticismo e filosofia, sostenitore attivo del dialogo interreligioso, ha tenuto conferenze su questi temi in Europa, Asia, Africa, Nord e Sud America. 

È autore di vari libri, numerosi articoli e molte poesie, pubblicati in Italia e all’estero in diverse lingue. Tra le sue opere più importanti: Nell'universo sulle tracce di Dio. Un'introduzione alla filosofia divina di 'Abdu'l-Bahá (Recco 1988) è stato pubblicato anche in inglese con il titolo The Eternal Quest for God. An introduction to the divine philosophy of 'Abdu'l-Bahá (Oxford 1989).

Per la Casa Editrice Bahá’í ha pubblicato: Bahíyyih Khánum, Ancella di Bahá (Roma, 1983), Per un solo Dio. Appunti di filosofia della religione (Roma, 2000), Lontananza. Poesie (Roma, 2001), pubblicato anche nella versione inglese, Remoteness. Selected Poems (2002), Il Prigioniero di Akka (2013), Un nido sul ramo più alto (2014), già pubblicato da Royal Falcon Books con il titolo A Nest on the Highest  Branch: Reflections on Human success, Prosperity and Happiness (2003), Luoghi della Fede Babí. Breve excursus storico illustrato (2019) anche nella versione inglese Sites of the Babí Faith. A brief illustrated historical outline (2019), Storie di fede, di gloria e d’infamia. Personaggi e vicende degli Araldi dell’aurora – Vol. 1 e 2(2019).

www.juliosavi.it

AUT 230
36 Articoli